#diamociunamano
Attività di Volontariato in progetti di utilità sociale.
Al via la misura sperimentale, prevista dal Decreto Legge 90 del 2014 che punta a coinvolgere le persone che beneficiano di strumenti di sostegno al reddito in attività di volontariato a fini di utilità sociale, nell’ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni del terzo settore e da comuni o enti locali.
Oggetto
Chi beneficia di una misura di sostegno al reddito potrà svolgere un’attività volontaria di utilità sociale in favore della propria comunità di appartenenza, nell’ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni di terzo settore e da comuni o enti locali. Gli oneri della relativa copertura assicurativa, attivata dall’Inail, saranno sostenuti da un apposito Fondo, di durata biennale, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Ente erogatore
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
00187 Roma
Tel. 06 48161330-515
Fax 06 48161342
diamociunamano@lavoro.gov.it
Soggetti che possono presentare la domanda
Le organizzazioni del terzo settore e gli enti pubblici possono caricare i propri progetti nell’apposita sezione del sito del ministero.
Le persone a cui verrà pagata l’assicurazione dovranno appartenere a una delle seguenti categorie:
- cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, anche in deroga alla vigente normativa;
- integrazione salariale e contributo a seguito di stipula di contratti di solidarietà;
- indennità di mobilità, anche in deroga alla vigente normativa, Aspi e mini-Aspi;
- prestazioni, legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, anche a carico dei Fondi di solidarietà;
- altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno e di difficoltà della persona, erogate a livello nazionale e locale.
Progetti finanziabili
Attività a fini di utilità sociale in favore della propria comunità, nell’ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni di terzo settore e da comuni o enti locali.
Questi i settori di intervento:
- Accoglienza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati e vulnerabili
- Accompagnamento e assistenza sociale
- Assistenza sanitaria e socio-sanitaria
- Cultura, turismo e ricreazione
- Educazione ed istruzione
- Inclusione sociale e pari opportunità
- Promozione della cittadinanza attiva e partecipata
- Protezione civile
- Protezione dell’ambiente
- Sport
- Sviluppo economico e coesione sociale
- Tutela e protezione dei diritti e contrasto alle discriminazioni
- Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e cultura.
Entità del contributo
Copertura assicurativa per la durata del progetto
Modalità e procedura
Per accedere al contributo è necessario registrarsi sul sito:
http://www.cliclavoro.gov.it/Progetti/Diamoci-una-mano/Pagine/Inserisci-i-tuoi-progetti.aspx
Scadenza
La misura ha durata di due anni salvo esaurimento fondi
Indirizzi utili e sito web
http://www.lavoro.gov.it/diamociunamano/Pages/default.aspx
Allegati
Decreto Misura Sperimentale
Protocollo di intesa Ministero del Lavoro, ANCI e Forum del Terzo Settore
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo al Vol.To