Assegnazione contributi per progetti relativi alle aree tematiche di intervento del piano adolescenti
Oggetto
Le 4 aree tematiche di intervento previste dal Piano Adolescenti:
- LE IDENTITÀ E I DIRITTI: L’IO
- LE RELAZIONI, LE NUOVE TECNOLOGIE, LA COMUNICAZIONE E LE RETI: GLI ALTRI
- LA CULTURA DELL’INNOVAZIONE E DEL LAVORO: IL FUTURO
- LA SOSTENIBILITÀ: IL MONDO
Ente erogatore
Città di Torino – Direzione Cultura, Educazione e Gioventù
011 4427413 / 011 4427482 / 011 4427477 (da Lun. a Gio, ore 10-16)
pianoadolescenti@comune.torino.it
Soggetti che possono presentare la domanda
Possono presentare progetti le Associazioni iscritte al Registro delle Associazioni della Città di Torino o che abbiano presentato domanda di iscrizione, che operino nel territorio cittadino con finalità e attività nell’ambito dell’adolescenza e della gioventù, e che abbiano competenze metodologiche, tematiche ed esperienziali nelle attività oggetto dei progetti selezionati.
Il soggetto proponente al quale sarà concesso il contributo per l’accompagnamento al progetto, dovrà – qualora non fosse già iscritto – provvedere a presentare richiesta di iscrizione all’Albo fornitori o al registro delle Associazioni del Comune di Torino, inoltrando la richiesta secondo la modulistica scaricabile all’indirizzo:
http://www.comune.torino.it/registroassociazioni/reg_associazioni.pdf (registro delle Associazioni).
Ciascun soggetto proponente può partecipare al presente Bando per la realizzazione di una o più aree, ma il contributo sarà assegnato per una sola di esse.
Il soggetto proponente può altresì avvalersi di forme di collaborazione con altri enti e organizzazioni (specificandone ruolo e funzioni assunte nella realizzazione del progetto). Le collaborazioni potranno consistere in supporto progettuale, operativo o economico. In ogni caso la responsabilità della gestione delle azioni ricade esclusivamente sul soggetto proponente.
Obiettivi
I progetti, per i quali richiedere il finanziamento, devono tener conto delle seguenti caratteristiche:
- conoscenza approfondita delle/degli adolescenti e del loro contesto di vita;
- coerenza con principi, metodologia ed aree previsti dal Piano Adolescenti;
- innovatività e attenzione ai processi di comunicazione, compresi quelli informatici, digitali e di social network, app ecc.;
- caratterizzazione territoriale delle proposte e integrazione con le iniziative e i progetti realizzati da altri attori del territorio;
- esperienze e attività pregresse svolte con le/i ragazze/i in tempo extrascolastico e scolastico;
- progettazione anche a partire da eventuali attività già presenti sul territorio;
- definizione di strumenti per il monitoraggio e la valutazione attraverso indicatori e standard.
Entità contributo
Ciascun progetto potrà essere finanziato nella misura massima del 90% del suo costo complessivo. L’ammontare massimo del finanziamento per ciascun progetto è di euro 12.000,00.
Modalità e procedura
I progetti devono essere corredati dalla seguente documentazione:
- scheda di presentazione del soggetto proponente e di eventuali collaboratori (All. 1) nella quale evidenziare esperienze pregresse;
- preventivo economico (All. 2);
- modulo “domanda di finanziamento” sottoscritto dal legale rappresentante (All. 3);
- dichiarazione di impegno relativa alla pubblicità, comunicazione, scrittura del progetto e utilizzo loghi (All. 4);
- autocertificazione, sottoscritta dal legale rappresentante concernente il possesso dei requisiti prescritti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso (All. 5);
- dichiarazione ai sensi della Legge 122 del 30 luglio 2010 (All. 6);
- formulario per la presentazione del progetto (All. 7), compilato in ogni sua parte, in cui si evidenzi il coinvolgimento delle/degli adolescenti nelle diverse fasi del progetto;
- fotocopia fronte-retro del documento di identità del legale rappresentante.
Non sono ammissibili i progetti che non rispettino il requisito di svolgere le attività in assenza di barriere architettoniche o che, in alternativa, non prevedano l’impegno a fornire assistenza alle persone svantaggiate al fine di favorirne la partecipazione, anche con ausili per lo spostamento, per l’audizione, ecc.
Non sono, altresì, ammissibili i progetti che non rispettino le modalità di spedizione e i termini di presentazione previsti
Per essere ammessi alla selezione, i partecipanti dovranno presentare una busta chiusa con la dicitura “BANDO 4 AREE – AREA ………………………….. – NON APRIRE” contenente tutti gli allegati debitamente compilati.
La busta dovrà essere consegnata a mano oppure spedita a:
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù
Ufficio Adolescenti (n. 14 – 3° piano)
Via Bazzi, 4 – Torino
La busta dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 30 settembre 2014. In caso di spedizione NON farà fede il timbro postale.
Scadenza
Ore 12:00 del 30 settembre 2014.
Risorse finanziarie disponibili
L’ammontare delle risorse destinate ai progetti di cui al presente bando è di complessivi euro 93.300,00 (novantatremilatrecento/00).
Indirizzi utili e sito web
Servizi Educativi: http://www.comune.torino.it/servizieducativi/orientamento/pianoadolescenti/
Torino Giovani: http://www.comune.torino.it/infogio/
Allegati
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo al V.S.S.P.