L’Accademia dell’Iniziativa Sociale è una scuola di alta formazione di innovazione e ricerca al servizio del Volontariato. Nata dalla partnership tra il il Centro Servizi Vol.To e la SAA – School of Management dell’Università di Torino propone una gamma di corsi altamente qualificanti dedicati alla progettazione, alla stesura di un Bilancio, al Fundraising, al People Raising. L’obiettivo è offrire a chi opera nel non profit una via d’accesso a quelle competenze che tradizionalmente sono riservate al mondo dell’impresa. Le lezioni sono gratuite e si svolgono presso le Sale Multimediali della Sede del Centro Servizi Vol.To, in via Giolitti 21 a Torino. In cattedra, insieme ad esperti e formatori qualificati, i Docenti della SAA – School of Management.
Leggi la news dell’inaugurazione
CORSI IN PARTENZA
Laboratorio di fundraising – Dalla strategia agli strumenti operativi
Comprensione degli obiettivi, strategia e pianificazione sono alla base del successo di ogni attività, nel profit quanto nel non profit. Il laboratorio, a partire da questa premessa, guiderà i partecipanti nella conoscenza degli strumenti indispensabili per definire la strategia di fundraising per la propria organizzazione e per metterla in pratica nella quotidianità, attraverso un approccio strutturato che permetta di sfruttare al meglio le risorse.
Un corso pensato per rendere più semplice il passaggio dalla teoria alla pratica nella raccolta fondi attraverso l’apprendimento di un metodo di lavoro.
CONTENUTI
- Cos’è il fundraising e come trovare il modello adeguato alla propria organizzazione
- Conoscere i mercati, saper pianificare, gestire e valutare la raccolta fondi
- Strumenti acquisiti e casi reali: dalla teoria alla pratica
- La parte teorica si alternerà ad esercitazioni di gruppo su un project work e alla presentazione di casi reali.
Al termine del corso ai partecipanti verranno forniti alcuni strumenti per applicare quanto appreso nelle proprie organizzazioni.
QUANDO
Venerdì 15 marzo dalle 14 alle 18, sabato 16 marzo dalle 9 alle 13, venerdì 22 marzo dalle 14 alle 18
DOCENTI
- Alessandra Gerbo, HAD – Have a Dream Consulente e formatrice in fundraising e comunicazione per le organizzazioni non profit, master in Fundraising Management.
- Davide Pieretto, specializzato in analisi e sviluppo di progetti per gruppo bancario piemontese, master in Open Innovation e Intellectual Property presso la LUISS Business School e SAA.
DESTINATARI
Volontari che svolgono o intendono intraprendere attività di raccolta fondi per la propria organizzazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i volontari aderenti agli ETS – Enti del Terzo Settore regolarmente accreditati al CSV Vol.To. È previsto un massimo di 30 partecipanti
Iscrizioni: formazione@volontariato.torino.it – Vol.To n. verde 800 590000/3, tel. 011 8138711 – fax 0118138777
Visita il nostro nuovo sito all’indirizzo: www.accademiamm.it
Locandina corso e scheda di iscrizione
CORSI CONCLUSI
Corso in Project Management
Cos’è un progetto, come si scrive e si gestisce, come si può finanziare? Il corso il Project Management che partirà il 19 ottobre darà una risposta a queste domande.
L’aula sarà molto simile ad una palestra in cui allenarsi utilizzando gli strumenti appresi su un proprio progetto. Ci saranno poche lezioni a cui seguiranno molta sperimentazione e applicazione.
Ai partecipanti è richiesta la disponibilità a presentare e condividere i progetti con lo scopo di imparare apprezzando scelte e soluzioni diverse dalle proprie. L’efficacia dell’intervento si avrà frequentando tutto il corso per sfruttare l’opportunità di portare a compimento il lavoro proposto sul proprio progetto.
CONTENUTI
- Che cosa è un progetto
- Come si fa partire un progetto
- Come si controlla un progetto
- Come si evidenziano i rischi di un progetto
- Come cercare finanziamenti per un progetto
QUANDO
Venerdì 19 Ottobre ore 14.00 –18.00 -Sabato 20 Ottobre ore 9.00 –13.00
Venerdì 26 Ottobre ore 14.00 –18.00 -Sabato 27 Ottobre ore 9.00 –13.00
DOCENTI
Il corso è ideato e sarà condotto da Riccardo Magnone, esperto di trasferimento di conoscenze manageriali e di crescita professionale delle persone in organizzazioni complesse. È titolare dell’insegnamento nel modulo di Project Management nel Master in Business Administration alla SAA School of Management.
I Volontari saranno accompagnati nel percorso da Consuelo Onida e Sonia Palumbo, consulenti dello Sportello di progettazione sociale di Vol.To.
DESTINATARI
Il corso è gratuito per i volontari aderenti agli ETS –Enti del Terzo Settore regolarmente accreditati al CSV Vol.To. È previsto un massimo di 20 partecipanti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
formazione@volontariato.torino.it – Vol.To n. verde 800 590000/3 tel. 011 8138711 -fax 011 8138777
Scarica la locandina e la scheda di iscrizione
Laboratorio di fundraising – Dalla strategia agli strumenti operativi
Comprensione degli obiettivi, strategia e pianificazione sono alla base del successo di ogni attività, nel profit quanto nel non profit. Il laboratorio, a partire da questa premessa, guiderà i partecipanti nella conoscenza degli strumenti indispensabili per definire la strategia di fundraising per la propria organizzazione e per metterla in pratica nella quotidianità, attraverso un approccio strutturato che permetta di sfruttare al meglio le risorse.
Un corso pensato per rendere più semplice il passaggio dalla teoria alla pratica nella raccolta fondi attraverso l’apprendimento di un metodo di lavoro.
CONTENUTI
- Cos’è il fundraising e come trovare il modello adeguato alla propria organizzazione
- Conoscere i mercati, saper pianificare, gestire e valutare la raccolta fondi
- Strumenti acquisiti e casi reali: dalla teoria alla pratica
- La parte teorica si alternerà ad esercitazioni di gruppo su un project work e alla presentazione di casi reali.
Al termine del corso ai partecipanti verranno forniti alcuni strumenti per applicare quanto appreso nelle proprie organizzazioni.
QUANDO
Il 6, 13, 20 e 17 giugno 2018, sempre di mercoledì, dalle 18,30 alle 21,30
DOCENTI
- Alessandra Gerbo, HAD – Have a Dream Consulente e formatrice in fundraising e comunicazione per le organizzazioni non profit, master in Fundraising Management.
- Davide Pieretto, specializzato in analisi e sviluppo di progetti per gruppo bancario piemontese, master in Open Innovation e Intellectual Property presso la LUISS Business School e SAA.
DESTINATARI
Volontari che svolgono o intendono intraprendere attività di raccolta fondi per la propria organizzazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i volontari aderenti agli ETS – Enti del Terzo Settore regolarmente accreditati al CSV Vol.To. È previsto un massimo di 30 partecipanti
Iscrizioni: formazione@volontariato.torino.it – Vol.To n. verde 800 590000/3, tel. 011 8138711 – fax 0118138777
Visita il nostro nuovo sito all’indirizzo: www.accademiamm.it
Locandina corso e scheda di iscrizione
People Raising – Corso di formazione su ricerca, selezione e motivazione dei Volontari
La ricerca, la selezione e la motivazione dei Volontari è l’obiettivo – fondamentale per qualsiasi associazione – che si pone il nuovo corso promosso dall’Accademia dell’Iniziativa Sociale, scuola di alta formazione al servizio del Volontariato, nata dalla partnership tra il Centro Servizi Vol.To e la SAA – School of Management dell’Università di Torino.
L’Accademia dell’Iniziativa Sociale propone una gamma di corsi altamente qualificanti, con l’obiettivo è offrire a chi opera nel non profit una via d’accesso a quelle competenze che tradizionalmente sono riservate al mondo dell’impresa. Tra gli argomenti trattati, la progettazione, la stesura di un Bilancio, il Fundraising e – nel corso fissato nelle giornate del 21 e del 28 ottobre – al People Raising,
Le lezioni sono gratuite per i Volontari delle Associazioni accreditate al Centro Servizi Vol.To e si svolgono presso le Sale Multimediali della Sede di Vol.To, in via Giolitti 21 a Torino. In cattedra, insieme ad esperti e formatori qualificati, i Docenti della SAA – School of Management.
Quando e dove
21 e 28 ottobre 2017 dalle ore 9.00 alle 18.00
Centro Servizi Vol.To: via Giolitti. 21 a Torino
Obiettivi
Le organizzazioni sanno quanto sia delicato e vitale il coinvolgimento dei volontari, il quale necessita di tempo, capacità gestionali e relazionali, approccio strategico per far convergere esigenze organizzative e soddisfazione personale.
Il corso intende supportare le associazioni fornendo strumenti e spunti di riflessione per la conduzione delle fasi di ricerca, selezione, introduzione, gestione e mantenimento dei volontari nelle organizzazioni.
Contenuti
- La ricerca dei volontari a partire dall’analisi dell’organizzazione
- L’equilibrio tra le necessità organizzative e le aspettative del volontario
- La selezione e l’accoglienza del volontario
- La comunicazione efficace e la manutenzione della relazione
Il corso è di taglio pratico e interattivo: la parte teorica si alternerà a esercitazioni di gruppo, simulazioni e presentazioni di casi reali con la testimonianza di Paolo Cacciolati
Docenti
- Paolo Cacciolati, responsabile Risorse Umane di Gruppi Industriali Italiani ed Internazionali, esperto della selezione e dello sviluppo dello Risorse Umane
- Francesco Mancuso, psicologo ed esperto di formazione in ambito organizzativo e relazionale per SAA School of Management
- Consuelo Onida, socia fondatrice di Had, psicologa con esperienza decennale nel non profit
- Sonia Palumbo, socia fondatrice di Had, specializzata in metodologia della ricerca applicata al non profit
Destinatari
- Coloro che all’interno delle organizzazioni si occupano o intendono occuparsi di gestire i volontari.
- Il corso è gratuito per i volontari appartenenti ad un’organizzazione di volontariato.
- È previsto un massimo di 30 partecipanti ed è possibile iscrivere un numero massimo di 2 volontari per ogni organizzazione di volontariato.
- Per scaricare la locandina del corso e la scheda di iscrizione, clicca qui
Perché e come costruire il Bilancio di Missione
Obiettivi
Stimolare una riflessione sulle potenzialità della rendicontazione sociale come meccanismo di gestione interno alla struttura, strumento di comunicazione efficace del valore connesso alle proprie attività e momento di autoanalisi e di presa in carico della responsabilità nei confronti di tutti gli interlocutori, siano essi i beneficiari, i donatori o i volontari che vi operano. Ai partecipanti verranno trasmesse le informazioni fondamentali e alcuni strumenti operativi per cominciare a lavorare nell’ottica della rendicontazione sociale e a cimentarsi nel lavoro di stesura del Bilancio di Missione.
Quando
Venerdì 5 maggio ore 14.00 – 18.00
Sabato 6 maggio ore 9.00 – 18.00
Dove
Centro Servizi Vol.To, via Giolitti 21 Torino
Contenuti
Scarica la locandina e la scheda di iscrizione
Docenti
- Consuelo Onida – Psicologa con esperienza decennale nell’ambito della progettazione sociale. Ha lavorato per 9 anni all’interno di un CSV, dove ha coordinato le attività formative per i volontari e gestito servizi, tra cui lo sportello di orientamento al volontariato e lo sportello di progettazione sociale. Si è occupata della redazione di documenti quali Carte dei Servizi e Bilancio di Missione di organizzazioni non profit. Socia fondatrice di HAD – Have a Dream, attualmente svolge attività di consulenza e formazione per enti, associazioni, cooperative e professionisti.
- Sonia Palumbo – Laureata in Economia, PhD in Scienze Organizzative e Direzionali presso l’Università Cattolica di Milano. È stata collaboratrice alla didattica presso le Facoltà di Economia e Scienze Infermieristiche. Ha collaborato con diverse realtà del terzo settore occupandosi prevalentemente dell’implementazione di sistemi di monitoraggio e valutazione di servizi e progetti. Socia fondatrice di HAD – Have a Dream, attualmente svolge attività di consulenza e formazione per enti, associazioni, cooperative e professionisti.
- Laura Corazza (Ph.D.) Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. I suoi ambiti di ricerca sono il social and environmental accounting and reporting a livello di aziende profit, no profit e imprese sociali. In UniTo, è anche la responsabile della redazione del Rapporto di Sostenibilità assieme al Vice-Rettore alla Comunicazione (Prof. Scamuzzi). Insegna e scrive di CSR, bilanci sociali e collaborazioni profit-no profit